ATTIVITA’

Una proposta aperta
Per la parrocchia del Crocifisso, una proposta che si può allargare.
NON SOLO INTERNET. Oggi navighiamo quasi tutti. C’è internet, l’e-mail, le piattaforme, i social… ma tanti, per scelta o per età, rimangono esclusi. Idea! Raccogliamo in una pagina le cose più significative che abbiamo trovato, inoltrato o vissuto e cerchiamo il modo di condividerle anche con le persone che non usano Internet, specialmente anziani. In un foglio che stamperemo periodicamente in proprio, presenteremo alcune delle cose migliori (brevi) che saranno state condivise: aneddoti, preghiere, riflessioni, vignette, inviti, meme… Le copie stampate di questo foglio, fatto da tutti, saranno disponibili in fondo alla chiesa e chiunque potrà prenderle per consegnarle manualmente ai suoi vicini o alle persone che vorrà. È una iniziativa ancora in fase di definizione, e ha bisogno di idee e collaborazione. Chi vuole già inviare qualcosa può indirizzarlo a: segreteria.crocifisso@gmail.com Chi vuole vedere cosa è stato già condiviso può collegarsi a: https://www.crocifisso.rimini.it/a-me-piace/Per la parrocchia del Crocifisso, una proposta che si può allargare.
Lettera ai parroci della Zona
Motivi di riflessione per tutti nella lettera (23/11/2020) inviata ai parroci del Crocifisso, di San Raffaele di San Gaudenzo riguardo al Centro di Ascolto inter-parrocchiale da parte dell’Associazione Farsi Prossimo.Motivi di riflessione per tutti nella lettera (23/11/2020) inviata ai parroci del Crocifisso, di San Raffaele di San Gaudenzo riguardo al Centro di Ascolto inter-parrocchiale da parte dell’Associazione Farsi Prossimo:
“Carissimi nostri sacerdoti, abbiamo deciso di scrivere questa nota per fare il punto sulla situazione economica della Caritas Interparrocchiale e del Centro di Ascolto. Nell’anno corrente (2020) abbiamo utilizzato la sede di Via Duca Degli Abruzzi, fino ad ora, solo per due mesi (gennaio e febbraio). Con le risorse che voi avete messo a disposizione abbiamo pagato l’affitto dei locali fino a fine giugno…Carissimi nostri sacerdoti, abbiamo deciso di scrivere questa nota per fare il punto sulla situazione economica della Caritas Interparrocchiale e del Centro di Ascolto. Nell’anno corrente (2020) abbiamo utilizzato la sede di Via Duca Degli Abruzzi, fino ad ora, solo per due mesi (gennaio e febbraio)… leggi tutto
CENTRO INTERPARROCCHIALE DI ASCOLTO – CARITAS
CHIUSO per COVID
via Duca degli Abruzzi 5 – RIMINI ORARI DI APERTURA Lunedì ore 8,15-10. Mercoledì ore 15,30-17,30. Venerdì ore 16-18.le parrocchie della Zona Pastorale Sant’Andrea apostolo – Rimini
ARCHIVIO
documentazione e foto delle attività svolte.
CONSIGLIO PASTORALE DI ZONA
FORMAZIONE MINISTRI ISTITUITI
PROGETTO CULTURALE
GIORNALINI PARROCCHIALI
(quelli che sono stati trasmessi o che si trovano sui siti parrocchiali)
VISITA DEL VESCOVO ALLA ZONA PASTORALE
NOMINE E CAMBIAMENTI
il Vescovo Francesco incontra la nostra Zona Pastorale
Il cammino verso una Pastorale Integrata in un’ottica missionaria (cfr. linee esposte nel Progetto Diocesano) appare sempre più necessario e insieme impegnativo. Non basta coordinare meglio alcuni servizi dandosi una mano tra i preti ma occorre promuovere una prospettiva missionaria che animi le diverse proposte pastorali. Certo la evidente diminuzione dei preti pone l’urgenza di distribuire al meglio le risorse dei sacerdoti sul territorio, tenendo conto delle loro caratteristiche, ma è indispensabile coinvolgere fin d’ora anche i laici e le singole comunità parrocchiali… PROGRAMMA VIDEO DELL’EVENTORELAZIONE MODERATORE VERBALE ASSEMBLEA
Sacerdoti e Diaconi
I sacerdoti e i diaconi in servizio nella Zona
parroco S. Andrea dell’Ausa (Crocifisso) e moderatore di Zona
parroco San Gaudenzo
parroco San Raffaele Arcangelo
parroco Gesù Nostra Riconciliazione
Luigi Bianchini
diacono permanente (S. Andrea dell’Ausa)
diacono permanente (S. Andrea dell’Ausa)
diacono permanente (S. Gaudenzo)
diacono permanente (Gesù Nostra Riconciliazione)
diacono permanente (Gesù Nostra Riconciliazione)
DOCUMENTI DIOCESANI
29 DICEMBRE 2012
DECRETO COSTITUTIVO DELLE ZONE PASTORALI di mons. Francesco Lambiasi LEGGI TUTTO da consultare STRUMENTO DI LAVORO: La pastorale integrata (nella diocesi di Rimini)25 LUGLIO 1983
TRE GIORNI DEL PRESBITERIO: “La parrocchia, oggi” Relazione di don Luigi Ricci LEGGI TUTTO9 MAGGIO 1981
VERSO LA COSTITUZIONE DI ZONE PASTORALI IN DIOCESI Assemblea del Consiglio Pastorale Diocesano LEGGI TUTTOARGOMENTI

NON CI SONO PIÙ’ I PARROCI DI UNA VOLTA. E MENO MALE!
Cosa si aspetta di avere la gente dal suo parroco? Cosa si aspetta di dare il parroco alla sua gente? A leggere queste pagine, le risposte a queste due domande sembrano…
GIUSEPPE E MARIA. LA NOSTRA STORIA D’AMORE
Nell’ultimo libro di don Andrea Mardegan, protagonista è l’amore: quello raccontato, nella forma più alta possibile, da Giuseppe e Maria.
La delicatezza con cui l’autore entra nel rapporto tra i due Sposi, e nel rapporto tra i due Sposi e Gesù, commuove ad ogni riga…
IL SIGNOR PARROCO HA DATO DI MATTO
In una parrocchia come tante, in cui le cose non funzionano più bene perché la gente è poca e gli operatori pastorali litigano per sciocchezze, don Beniamino si accorge che ai fedeli, della fede, non importa poi davvero molto. Da qui […]